giovedì 9 ottobre 2025

"Dilexi te" di Papa Leone XIV: l'amore per i poveri

Il 4 ottobre 2025, giorno della memoria liturgica di San Francesco d’Assisi, Papa Leone XIV ha firmato la sua prima esortazione apostolica, *Dilexi te* ("Ti ho amato" - Apocalisse 3,9), pubblicata ufficialmente il 9 ottobre. Questo testo si focalizza sull’amore verso i poveri, tema centrale della missione della Chiesa, e prende in eredità un progetto cominciato da Papa Francesco negli ultimi mesi della sua vita.

Contenuti principali
L’esortazione si sviluppa in 121 paragrafi suddivisi in cinque capitoli: alcune parole indispensabili; Dio sceglie i poveri; una Chiesa per i poveri; una storia che continua; una sfida permanente. 
Il testo pone l’amore di Cristo verso i poveri come il cuore della fede cristiana, ricordando che Gesù si identifica soprattutto con i più piccoli e i più bisognosi della società. Sono richiamate tematiche come la cura dei malati, la lotta alle schiavitù, la difesa delle donne vittime di violenza, il diritto all’istruzione, l’accompagnamento ai migranti, e l'elemosina vista non come paternalismo ma come giustizia ristabilita.

Papa Leone XIV si rifà molto al magistero di Papa Francesco, ma anche a figure come Sant’Agostino, San Lorenzo e San Francesco d’Assisi, presentando i poveri come una "presenza sacramentale del Signore" da amare e servire. L'esortazione denuncia le radici sociali dei mali, come l’iniquità economica e la falsa meritocrazia, e propone una Chiesa che nasce dal Vangelo e si rinnova nel tempo proprio attraverso la carità concreta verso i poveri.

Continuità e discontinuità con il papato di Papa Francesco
L’esortazione rappresenta un chiaro atto di continuità rispetto al magistero del Papa Francesco, che nel suo pontificato ha posto al centro il principio dell’opzione preferenziale per i poveri, esplorato nell’enciclica *Dilexit nos* sull’amore divino e umano del Cuore di Cristo. Papa Leone XIV ha scelto di riprendere e completare il progetto incompiuto del suo predecessore, scrivendo nel testo che è "felice di farlo mio" e consolidando un forte nesso tra l’amore di Cristo e la chiamata a farsi prossimi ai poveri.

La discontinuità, più che nei contenuti, può essere nel tono e nelle aggiunte di riflessione più teologica, con un richiamo più marcato a figure storiche e una sapiente integrazione della dottrina sociale della Chiesa, senza però allontanarsi dal segno profetico e pratico di Papa Francesco.

Testo completo dell'Esortazione Apostolica "Dilexi Te": https://ewtn.it/2025/10/09/testo-completo-esortazione-apostolica-dilext-te-di-papa-leone-xiv/

Nessun commento:

Posta un commento