sabato 27 settembre 2025
Genocidio in Sudan: La tragedia dimenticata dal mondo
venerdì 26 settembre 2025
Festival Francescano “Il Cantico delle Connessioni”
lunedì 22 settembre 2025
21 settembre 2025: Giornata Mondiale della Pace - Act now for a peaceful world
domenica 21 settembre 2025
Oggi i funerali di Charlie Kirk
Dimostrami che ho torto
Lo slogan "Prove me wrong" di Charlie Kirk, che significa "Dimostrami che ho torto," era il format di successo che utilizzava nei suoi dibattiti pubblici, in particolare nei campus universitari. Questo slogan esprimeva la sua sfida aperta al confronto diretto con chi non era d'accordo con lui, invitando gli altri a portargli prove che smentissero le sue posizioni politiche e culturali. Kirk usava questo approccio per convincere gli scettici e trovare nuovi sostenitori, proponendo un dialogo vivace anche con gli avversari, come parte della sua strategia per diffondere le idee del conservatorismo americano e del trumpismo tra i giovani. Inoltre, sottolineava che il dialogo e il confronto erano essenziali per evitare che il dissenso sfociasse in violenza, come lui stesso ha detto: "Quando le persone smettono di parlare, è allora che scoppia la guerra civile".
La morte di Kirk ci spinge a riscoprire l'urgenza che il dialogo vinca sull'intolleranza.
venerdì 19 settembre 2025
Dalla Chiesa di San Gennaro a Napoli
giovedì 18 settembre 2025
La tomba delle lucciole: un manifesto poetico contro la guerra torna al cinema
lunedì 15 settembre 2025
Settimana Europea della Mobilità 2025: Mobilità per Tutti, Un Futuro Sostenibile e Accessibile
venerdì 12 settembre 2025
Il 12 e 13 settembre il World Meeting of Human Fraternity
mercoledì 10 settembre 2025
La situazione dimenticata del Congo
lunedì 8 settembre 2025
L'8 settembre a Vicenza
L’8 settembre 2025 a Vicenza si rinnova la tradizionale festa della natività di Maria con una processione molto sentita che parte da piazza Duomo per arrivare al Santuario di Monte Berico, luogo simbolo della devozione mariana della città. Quest’anno la celebrazione ha un significato speciale, anticipando il sesto centenario delle apparizioni mariane a Monte Berico, che si celebrerà nel 2026.
La processione è partita domenica 7 settembre nel tardo pomeriggio, accompagnata dalla fanfara storica ANA e dalla squadra Élite Rangers Rugby Vicenza, con un seguito di fedeli e cittadini che si è ampliato lungo il percorso nel centro storico fino a raggiungere il Santuario. Il momento culminante è stato l’arrivo in piazzale della Vittoria e la partenza verso il santuario con la recita del Rosario e la guida del vescovo mons. Giuliano Brugnotto.
Il vescovo ha sottolineato il tema dell’“Anno Santo Pellegrini di speranza”, evidenziando come la Madonna di Monte Berico rappresenti speranza, consolazione e rinnovamento per la comunità, le famiglie, i giovani e le fasce più fragili. L’attenzione è rivolta anche alla tutela dell’ambiente e al dialogo tra diverse confessioni religiose, in vista del giubileo mariano del 2026.
La celebrazione dell’8 settembre include una messa solenne presieduta dal vescovo, prevista alle 11 del mattino, e un’apertura straordinaria della Basilica di Monte Berico durante tutta la notte tra il 7 e l’8 settembre, per accogliere i pellegrini provenienti da tutta la provincia. Questa apertura notturna è stata voluta dal priore padre Carlo Rossato, per rafforzare il messaggio di speranza legato alla figura di Maria.