Nella ricerca di un lavoro in un'economia cupa, molti giovani cinesi sperano nell'intervento divino.
Secondo i dati diffusi dalla piattaforma di viaggi cinese Qunar, il numero di visitatori dei luoghi splendidi dei templi è aumentato del 367% nel primo trimestre di quest'anno, rispetto allo stesso periodo del 2022.
Gran parte di questo aumento è dovuto all'apertura delle destinazioni turistiche e culturali dopo l'abbandono delle restrizioni zero-Covid a dicembre. Ma anche altri siti religiosi stanno registrando un aumento dei visitatori rispetto ai livelli pre-Covid.
Quasi 2,5 milioni di turisti hanno visitato il Monte Emei nel Sichuan, una delle quattro montagne sacre del buddismo cinese, tra gennaio e maggio. Si tratta di oltre il 50% in più rispetto allo stesso periodo del 2019.
Secondo Trip.com, un'altra piattaforma di viaggi, circa la metà dei frequentatori dei templi a gennaio e febbraio è nata dopo il 1990. I Millennials e la Gen Z fanno parte di una coorte di giovani che sta affrontando livelli record di disoccupazione. A maggio, il tasso di disoccupazione dei giovani tra i 16 e i 24 anni ha raggiunto il 20,8%. La difficile ripresa economica della Cina dopo lo zero-Covid e i rallentamenti nei settori dell'istruzione, dell'immobiliare e della tecnologia hanno ridotto le opportunità per i neolaureati, inducendo molti ad avere più fiducia nelle divinità che nei loro titoli di studio.
L'espressione "giovani che bruciano incenso" ha preso fuoco sui social media, riferendosi ai giovani che si sono rivolti alle offerte spirituali nel tentativo di aumentare le loro prospettive. "Tra l'andare avanti e l'andare a lavorare, scelgo l'incenso", è una frase popolare.
Lo slogan riflette il desiderio di pregare per migliorare se stessi, nonché la decisione di alcuni giovani di abbandonare del tutto la corsa del topo. È stato collegato al neijuan, o "involuzione", il termine usato per descrivere l'intensa pressione sentita dai giovani in Cina, dove impegnarsi di più spesso sembra inutile.
Molti templi hanno approfittato di questa richiesta di nutrimento spirituale offrendo corsi di meditazione, caffè in loco e, secondo alcuni rapporti, centri di consulenza psicologica. Tutto questo è stato definito da alcuni commentatori "economia del tempio".
Anche la bigiotteria in stile buddista è sempre più popolare. A gennaio, il tempio Lama, il più grande monastero buddista di Pechino, ha rilasciato una dichiarazione per chiarire che non aveva autorizzato piattaforme terze a vendere braccialetti del tempio Lama, contrariamente a quanto affermato da alcuni venditori online.
Sebbene il partito comunista cinese sia ufficialmente ateo, molte persone si rivolgono a pratiche antiche nei momenti di bisogno.
La professoressa Emily Baum dell'Università della California, Irvine, che studia la storia moderna della Cina, ha dichiarato: "In Cina, che ha una lunga storia di culto degli antenati, i giovani potrebbero recarsi in un tempio per lasciare offerte ai parenti defunti nella speranza di ricevere favori in futuro".
Per i fedeli cinesi, bruciare incenso è un atto pratico oltre che spirituale. Il prof. James Miller dell'Università Duke Kunshan di Jiangsu, in Cina, esperto di pratiche tradizionali cinesi del Taoismo, ha dichiarato: "La visita ai templi non è vista come un indicatore necessario del credo religioso, ma come un passo pratico che chiunque può compiere per aiutare a risolvere i problemi che sta affrontando".
"Sebbene il partito comunista cinese promuova l'ateismo, promuove anche i valori tradizionali cinesi, che sono inscritti nella lunga e complessa storia religiosa della Cina".
Da The Guardian
Nessun commento:
Posta un commento