venerdì 21 novembre 2025

Nigeria, oltre duecento studenti rapiti in una scuola cattolica

Nella notte tra giovedì e venerdì, la Nigeria è sprofondata ancora una volta nell’incubo. Un commando armato ha fatto irruzione alla St. Mary School di Papiri, nello Stato del Niger, portando via più di duecento studenti e membri del personale. Una scena che, purtroppo, si ripete con angosciante regolarità: nel mirino, ancora una scuola, ancora dei bambini.Secondo la diocesi di Kontagora, gli assalitori – arrivati su decine di auto e motociclette – hanno invaso il complesso scolastico fra le due e le tre del mattino, seminando il panico e lasciando a terra un uomo della sicurezza, gravemente ferito. Dopo il blitz, il gruppo si è dileguato nelle aree forestali circostanti, dove operano bande armate dedite ai sequestri a scopo di riscatto.Il bilancio, per ora, è incerto: alcune fonti parlano di 52 studenti, altre di oltre 200 persone rapite. Ma il dato è chiaro: la violenza si sta diffondendo in modo incontrollato. Solo negli ultimi giorni si contano altri attacchi in diverse regioni del Paese: 25 studentesse musulmane rapite in Kebbi, 64 civili prelevati dalle loro case in Zamfara, e l’assalto a una chiesa pentecostale nello Stato di Kwara, con due fedeli uccisi e 38 sequestrati.Dietro questi eventi non si intravede soltanto il fanatismo religioso, ma anche una forma di criminalità organizzata che sfrutta il caos per ottenere denaro. In molte zone rurali della Nigeria, le scuole e i luoghi di culto rappresentano obiettivi vulnerabili, facili prede per bande armate che operano al confine tra jihadismo e opportunismo economico.La portata della crisi è enorme: secondo il centro di ricerca Acled, dall’inizio del 2025 si sono registrati quasi duemila attacchi contro civili, con più di tremila vittime. Le autorità locali e l’esercito faticano a contenere una spirale che intreccia violenza settaria, corruzione, povertà e fragilità statali.Il presidente Bola Tinubu ha annullato la sua visita al vertice del G20 a Johannesburg per affrontare l’emergenza. Dall’Italia, la premier Giorgia Meloni e il ministro degli Esteri Antonio Tajani hanno espresso condanna e solidarietà, chiedendo al governo nigeriano maggiore protezione per le comunità cristiane e per tutte le minoranze religiose vittime di persecuzioni e rapimenti.La Nigeria conta 230 milioni di abitanti e oltre 200 gruppi etnici: un mosaico fragile, in cui la convivenza tra nord musulmano e sud cristiano è continuamente messa alla prova. Mentre le famiglie dei bambini di Papiri attendono notizie, il mondo resta a guardare con crescente angoscia. Per molti, la domanda più dura è sempre la stessa: quanto ancora durerà questo silenzioso martirio?

Leggi da Avvenire

Nessun commento:

Posta un commento