Il Myanmar, con una popolazione di circa 57 milioni di abitanti nel 2025, è un paese segnato da una profonda crisi politica e umanitaria conseguente al colpo di Stato militare del febbraio 2021. La crescita naturale della popolazione è ancora positiva, anche se negli ultimi anni la migrazione netta è negativa, con un esodo di persone che cerca rifugio altrove.
La crisi nasce dal rovesciamento del governo democraticamente eletto della Lega Nazionale per la Democrazia (NLD), guidata da Aung San Suu Kyi, con l'imposizione di una dura giunta militare (Tatmadaw) che ha giustificato il golpe con accuse di frodi elettorali, mai dimostrate. Da allora, il paese è scivolato in una guerra civile senza sosta, con scontri tra l'esercito e vari gruppi di resistenza armata, provocando almeno 1,5 milioni di sfollati interni e un numero crescente di rifugiati nei paesi vicini.
Negli ultimi mesi, la violenza si è intensificata, con battaglie decisive in zone strategiche come lo Shan e il Nord del paese. La situazione umanitaria è disperata: milioni di persone necessitano di assistenza, scuole, ospedali e infrastrutture sono distrutti, la sicurezza è precaria e la popolazione soffre per fame, malattie e repressione.
In questo contesto, il Papa Leone XIV ha lanciato un accorato appello per un cessate il fuoco immediato e un dialogo inclusivo che ponga fine alle ostilità. La sua vicinanza spirituale è rivolta alle vittime della guerra, agli sfollati e a tutti coloro che subiscono la violenza e la precarietà. Già nel 2017, Papa Francesco aveva visitato il Myanmar, esprimendo solidarietà soprattutto alla minoranza Rohingya, vittima di pulizia etnica.
La Chiesa cattolica in Myanmar, presente soprattutto nelle zone del nord a maggioranza cristiana come il Kachin, svolge un ruolo fondamentale nell’aiuto umanitario. Le comunità cattoliche, insieme a quelle battiste, sono tra i principali fornitori di supporto alle persone sfollate internamente, offrendo rifugi sicuri, assistenza medica e servizi di base laddove lo Stato non arriva. Grazie alla loro posizione di neutralità e alla fiducia guadagnata in decenni di presenza, la Chiesa riesce a operare anche nelle aree controllate da forze ribelli, senza distinzione religiosa o etnica.
Infine, la rete ecclesiale si impegna anche nei paesi limitrofi, aiutando i profughi provenienti dal Myanmar con programmi di accoglienza e assistenza, lavorando in sinergia con organizzazioni internazionali e ONG per alleviare la sofferenza di chi è costretto a fuggire dalla dittatura militare.
Nessun commento:
Posta un commento