La 'festa delle candele', celebrata dai cattolici ma anche dalla Chiesa ortodossa e da diverse chiese protestanti nell'anniversario della Presentazione di Gesu' al Tempio, si ispira al simbolo di Cristo "luce per illuminare le genti". Anche i riti pagani prevedevano fuochi e falo' per la conclusione della fase piu' dura dell'inverno. La Candelora veniva celebrata gia' sotto l'imperatore Giustiniano e nel VII secolo Papa Sergio I istitui' una processione penitenziale da tenersi il 2 febbraio per la festa che nel calendario tridentino venne chiamata "Purificazione della Beata Vergine Maria". Il 3 febbraio la Chiesa celebra San Biagio, protettore del bestiame e delle attività agricole, e le due ricorrenze si fondono nelle celebrazioni.
La Candelora si festeggia in molti Paesi: in Messico segna la fine delle festivita' natalizie (e chi trova il pupazzetto di Gesu' nella torta deve organizzare un rinfresco), in Francia e' il giorno delle 'crepes', in Lussemburgo i bambini fanno volare in cielo le lanterne.
Nessun commento:
Posta un commento