sabato 26 luglio 2025

Migranti, missionari di speranza

I migranti sono una benedizione divina in un mondo in cui sono necessarie la condivisione e la cooperazione contro ogni forma di chiusura e di nazionalismo. E le nazioni devono accoglierli come messaggeri di speranza. La forza del discorso di papa Leone XIV, diramato per la 111° Giornata mondiale del migrante e del rifugiato del 4 e 5 ottobre, è quella di ribaltare in modo spiazzante la nostra prospettiva prendendo come esempio la speranza fortissima che anima il cammino dei migranti e che deve animare il Giubileo.

Il primo Papa nordamericano stigmatizza la tendenza generalizzata a curare esclusivamente gli interessi di comunità circoscritte perché questo «costituisce una seria minaccia alla condivisione di responsabilità, alla cooperazione multilaterale, alla realizzazione del bene comune e alla solidarietà globale a vantaggio di tutta la famiglia umana». Chiusure pericolose, come la rinnovata corsa agli armamenti - tema caro ai predecessori – e di fronte alle teorie di <<<devastazione globale e scenari spaventosi» il rimedio è far crescere il desiderio di pace nel cuore dei più.

Leggi da Avvenire

Nessun commento:

Posta un commento