mercoledì 12 marzo 2025

Purim 2025

La festa di Purim, che quest'anno si celebra dal tramonto del 13 marzo fino alla sera del 14 marzo 2025, è un'importante festività ebraica che commemora la salvezza del popolo ebraico dall'ammutinamento orchestrato da Hamàn, consigliere del re persiano Assuero. Prima di Purim, il sabato che lo precede, noto come Shabbàt Zachòr, si osserva la mitzvà di ascoltare la lettura della Parashàt Zachòr, che narra l'attacco subito dagli ebrei da parte della tribù di Amalek. Questa lettura è obbligatoria per uomini e donne e serve a ricordare le origini del nemico giurato di Israele.

Digiuno di Estèr - Ta’anìt Estèr
Il giorno prima di Purim, il 13 marzo 2025, si osserva il Digiuno di Estèr, che dura dall'alba al tramonto. Questo digiuno ricorda l'astinenza degli ebrei in segno di preghiera per la salvezza durante il decreto di Hamàn.

Tradizioni e Mitzvòt di Purim
Durante il giorno di Purim, ci sono quattro mitzvòt principali da osservare:

Lettura della Meghillà: La storia di Purim deve essere letta due volte, una la sera e una durante il giorno. È consuetudine fare rumore quando viene menzionato il nome di Hamàn.

Doni di Cibo - Mishlòach Manòt: È tradizione inviare almeno due tipi di cibo a una persona per celebrare l'unità e la gioia della festività.

Doni ai Poveri - Matanòt Laevyonìm: Si deve donare almeno una moneta a due persone bisognose, preferibilmente direttamente.

Pasto Festivo: Si consuma un pasto abbondante per festeggiare il miracolo avvenuto; è consigliato iniziare prima dell'ingresso dello Shabbat se Purim cade di venerdì.

Nessun commento:

Posta un commento