lunedì 15 settembre 2025

Settimana Europea della Mobilità 2025: Mobilità per Tutti, Un Futuro Sostenibile e Accessibile

Dal 16 al 22 settembre 2025 torna la Settimana Europea della Mobilità, la grande campagna promossa dalla Commissione Europea per sensibilizzare su una mobilità urbana sostenibile, sicura ed equa. Il tema di questa edizione è "Mobilità per tutti", un invito a costruire insieme un sistema di trasporto accessibile e inclusivo per ogni persona, indipendentemente da reddito, genere, età, abilità o provenienza.

Il Tema 2025: Mobilità Accessibile e Inclusiva
"Mobilità per tutti" significa abbattere barriere e ostacoli che ancora oggi limitano l'accesso alla mobilità sostenibile, siano essi di tipo economico, fisico o infrastrutturale. L'obiettivo è garantire trasporti pubblici efficienti, accessibili e affidabili, spazi urbani e veicoli progettati per tutti, oltre a soluzioni che accolgano le diverse esigenze della società, dall'infanzia alla terza età, dalle persone con disabilità ai contesti socio-economici più fragili.

Dati Principali e Adesioni
In Italia, oltre un centinaio di città partecipano attivamente con iniziative che coinvolgono cittadini, scuole, enti pubblici, associazioni e aziende private. L'iniziativa promuove eventi come convegni, incontri, laboratori educativi, camminate, pedalate e performance artistiche, per stimolare il cambiamento culturale e comportamentale. Gli enti locali sono chiamati a sperimentare soluzioni innovative, migliorare le infrastrutture e raccogliere feedback per adattare la mobilità alle esigenze reali dei cittadini.

Comportamenti individuali e collettivi promossi
La Settimana Europea della Mobilità invita a ripensare gli spostamenti quotidiani scegliendo modalità più sostenibili e salutari come:
- La mobilità attiva: camminare, andare in bici o monopattino in percorsi sicuri.
- L’uso del trasporto pubblico, che deve essere conveniente, puntuale e accessibile.
- La condivisione degli spazi pubblici, promuovendo il rispetto e la sicurezza.
- L’adozione di mezzi di trasporto puliti e intelligenti, come veicoli elettrici e soluzioni integrate.
- La partecipazione attiva della comunità: cittadini, scuole, istituzioni e imprese insieme per migliorare la mobilità locale.

Questi comportamenti contribuiscono a ridurre traffico, inquinamento atmosferico e acustico, migliorando la qualità dell’aria e la salute soprattutto delle fasce più vulnerabili come bambini e anziani.

La Settimana Europea della Mobilità 2025 è un impegno condiviso per una mobilità equa, intelligente e sostenibile, per una qualità della vita migliore per tutti.

Nessun commento:

Posta un commento