lunedì 22 settembre 2025

21 settembre 2025: Giornata Mondiale della Pace - Act now for a peaceful world

Ogni anno, il 21 settembre, il mondo celebra la Giornata Internazionale della Pace, un appuntamento di grande importanza istituito dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1981. Questa giornata è dedicata alla riflessione sul valore universale della pace, della non violenza e della solidarietà tra i popoli. Nel 2025, il tema scelto è particolarmente incisivo: "Act Now for a Peaceful World" (Agisci ora per un mondo di pace).Il messaggio centrale del 2025 richiama all’urgenza di agire subito per costruire un futuro di convivenza pacifica, tolleranza e giustizia. Si sottolinea come la pace non sia semplice assenza di guerra, ma un processo dinamico che richiede dialogo, rispetto reciproco, giustizia sociale e cooperazione internazionale. Inoltre, il Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres ha evidenziato che per raggiungere la pace è fondamentale agire sulle radici più profonde dei conflitti, come disuguaglianze, esclusione sociale, odio e anche la crisi climatica.

Obiettivi della Giornata della Pace 2025
L’obiettivo è coinvolgere tutti – governi, comunità, scuole, società civile e singoli cittadini – affinché diventino protagonisti attivi nella promozione della pace. L’ONU invita a trasformare il 21 settembre in un giorno di cessate il fuoco globale, di silenzio delle armi e di costruzione di ponti tra culture e nazioni. Parte integrante dell’obiettivo è anche l’educazione alla pace, la sensibilizzazione contro la violenza, il rispetto dei diritti umani e la difesa dell’ambiente come elementi essenziali per un mondo pacifico.

Le iniziative
Nel 2025, come ogni anno, numerose iniziative hanno animato la giornata in Italia e nel mondo. Una delle più significative è stata la Marcia Perugi-Assisi per la Pace e la Fraternità, un evento importante che coinvolge centinaia di migliaia di persone, tra cui numerosi studenti, accomunati dall’impegno per diffondere una cultura di pace. La marcia, con partenza da Perugia e arrivo ad Assisi, è anche un momento educativo che coinvolge le scuole, promuovendo la consapevolezza sui temi della non violenza e della solidarietà globale.Inoltre, molte organizzazioni, scuole e comunità hanno promosso attività artistiche, didattiche e di sensibilizzazione. Dibattiti, momenti di riflessione, laboratori per i giovani e campagne sociali hanno contribuito a rendere più visibile l’urgenza di agire ora per un mondo più giusto e pacifico.
La Giornata Mondiale della Pace 2025 è un invito a tutti noi a non perdere tempo, a fare della pace una responsabilità quotidiana concreta, agendo contro le ingiustizie e costruendo ponti di dialogo e cooperazione. Agire ora significa crederci, impegnarsi e non dimenticare che ogni piccolo gesto conta per un mondo dove la pace sia davvero possibile.

Nessun commento:

Posta un commento