Un invito che il Pontefice la lanciato in vista, appunto, della ricorrenza liturgica della Beata Vergine Maria Regina: «Maria è madre dei credenti qui sulla terra - ha detto Prevost nei consueti saluti finali in italiano - ed è invocata anche come Regina della pace. Maria, Regina della pace, interceda perché i popoli trovino la via della pace».
La ricorrenza della Beata Vergine Maria Regina fu istituita nel 1955 Pio XII, fissata al 31 maggio come culmine del mese dedicato alla Madonna. Venne poi spostata al 22 agosto dalla riforma liturgica conciliare, applicata da Paolo VI, che la avvicinò così alla solennità di sette giorni prima, l’Assunzione, ricordando in questo modo che Maria è regina anche perché ci fa da guida sulla strada che porta a Dio e unisce così cielo e terra. Un'immagine, quest'ultima, nella quale è radicato il vero senso della pace nella visione cristiana: se l'umanità volge lo sguardo a Dio non può che riconoscere quella figliolanza - e quindi fratellanza - universale che disinnesca la violenza e la logica della contrapposizione.
Da Avvenire
Nessun commento:
Posta un commento