Perché questo episodio è così centrale per i musulmani? Perché Islam significa letteralmente sottomissione a Dio. La prontezza di Abramo a sacrificare il proprio amato primogenito per fare il volere di Dio dimostra l’esempio virtuoso di un uomo pronto a sottomettersi, ma anche la misericordia di Dio che evita il sacrificio.
Sacrificio significa rinunciare a cose ambite, desiderate e amate come segno di sottomissione. Sottomissione implica umiltà e uguaglianza: ogni credente, ricco o povero, deve sottomettersi.
L’episodio del sacrificio di Isacco da parte di Abramo si trova anche nella Bibbia. Questo perché Abramo fu il primo dei patriarchi e capostipite del popolo ebreo, cristiano e di quello arabo. La sua è una figura condivisa da Cristianesimo, Ebraismo e Islam, le tre religioni dette appunto ‘abramitiche’.
Nessun commento:
Posta un commento