Le informazioni sono state tratte da vecchi numeri della rivista "L'ora di Religione" della ELLEDICI.
INDUISMO
Tutte le grandi tappe della vita, dalla nascita alla morte, sono celebrate con riti di passaggio che comprendono diverse cerimonie (samkara). Dei sedici samkara previsti nella tradizione indù, ben undici sono relativi alla nascita di un bambino. L'ultimo samkara viene celebrato in occasione della morte. Se è possibile, prima della morte, i presenti versano nella bocca del morente alcune gocce d'acqua del Gange, il fiume sacro degli indù, foglie di talusi, la pianta sacra, e un pezzetto d'oro.

BUDDHISMO
I parenti e gli amici versano dell'acqua su una mano della persona deceduta e pongono il cadavere dentro una bara circondata da candele, incensi e luci colorate.
La cerimonia funebre vera e propria avverrà qualche giorno dopo e sarà accompagnata da canti funebri. Anche qui, come per l'induismo, è prevista la cremazione del morto. La bara viene posta sopra una pira di mattoni e chi partecipa alla cerimonia accende la legna sottostante con candele e bastoni d'incenso.
Le ceneri vengono conservate in un'urna. Anche per il buddhismo, come per l'induismo, la morte segna il passaggio ad una nuova forma di vita (reincarnazione), a meno che l'uomo, ormai liberatosi da ogni desiderio, sia entrato nel "nirvana".
ISLAMISMO
Quando muore un credente, il rito islamico prevede:
- l'abluzione completa del cadavere,
- l'avvolgimento in un sadario,
- la preghiera dei morti,
- il seppellimento vero e proprio.
I corpi non vengono cremati, perchè l'Islam crede nella risurrezione.
Il corpo del defunto va lavato (abluzione) un numero dispari di volte, poi deve essere avvolto in un sudario candido e va inumato possibilmente il giorno stesso in una cavità, appoggiato sul fianco destro e il viso rivolto alla Mecca. Dopo che il cadavere è stato deposto si recita la professione di fede. Prima di essere riempita di terra, la fossa va chiusa con una grossa pietra.
Per i musulmani, la morte non va temuta, perchè fa parte del disegno di Dio. Il Corano afferma che nel giorno del Giudizio i morti si alzeranno per essere giudicati da Dio. Coloro nei quali il bene ha superato il male andranno in paradiso; gli altri saranno condannati alle fiamme.
EBRAISMO

I riti del lutto aiutano ada accettare la separazione. Durante i primi sette giorni di lutto, i parenti più prossimi devono compiere riti specifici, astenersi dal lavoro, e ricevere le visite di coloro che portano conforto. Per i successivi trenta giorni di lutto intermedio, i parenti maschi non si radono nè tagliano i capelli. Fino all'undicesimo mese una preghiera per il defunto viene recitata ogni giorno nella sinagoga. Dopo dieci o undici mesi ha luogo la commemorazione annuale che inaugura il monumento funebre, in cui è posta la salma.
Nessun commento:
Posta un commento